PAS - Sindrome di Alienazione Genitoriale
|
martedì 02 novembre 2010 |
 LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE E LE PROBLEMATICHE SEPARATIVE Su Psychomedia.it, nell'Area "Disagio Familiare, Separazione e Affido dei Minori" è comparso un nuovo articolo sulla Alienazione Genitoriale, che si aggiunge ai già presenti sul tema in detta area (clicca qui per andare all'Area in questione). L'articolo, del quale vi diamo qui le prime sette pagine, si intitola "LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE E LE PROBLEMATICHE SEPARATIVE" "LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE E LE PROBLEMATICHE SEPARATIVE"-Gaetano GIORDANO Medico-chirurgo,specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Psicoterapeuta,Presidente del Centro Studi Separazioni e Affido Minori
-Vittorio VEZZETTIMedico-chirurgo,specialista in Pediatria, ResponsabileScientifico dell'Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, Responsabile Scientifico dell'Associazione ADIANTUM.
La Sindrome di Alienazione Genitoriale (Parental Alienation Syndrome oPas) viene definita da colui che la individuò come una sindrome(cioe’ una associazione di segni e sintomi). Una sindrome di cui,in fondo, si era avuta da sempre la più che impalpabile percezione specie, ma non solo, nelle cause di affidamento.Fu nel 1985 che Richard Gardner-1-, neuropsichiatra infantile e psicanalista statunitense (FOTO) la categorizzò formalmente.
Raccomanda questo articolo... |
Leggi tutto...
|